I sentieri dei Centenari: escursione nel cuore della Barbagia di Seulo e pranzo dal pastore
Sarà il buon cibo, l’aria pulita, un quotidiano fatto di cose semplici, genuini e ritmi a misura d’uomo? O è solo questione di genetica, magari con un pizzico di fortuna? Forse c’è tutto questo nel della longevità dei sardi. Un elisir neanche troppo segreto fatto di alimenti sani, lavoro a contatto con la natura e un dna che ci rende più predisposti a una vita lunga. Vi aspetta una giornata imersiva Una giornata fa tra giochi, laboratori, passeggiate di benessere e gustosi assaggi di vita pastorale nel cuore verde della Barbaglia di Seulo. Un viaggio emozionante tra i sapori di ieri che rinascono ogni giorno nel presente. È una terra magica la Barbagia, culla di saperi antichi. Dove regna sovrana, fra i pendici scoscesi verso “Sa Stiddiosa” e lungo i sentieri di Monte Perdedu, un animale davvero eccezionale che in passato fu considerata sacra, simbolo di abbondanza e di prolificità: la capra! Chi non conosce il mito di Adamantea, la capra che nutrì con il suo latte il padre degli Dei? Di fatto, aveva tutto dell’adamante (metallo forte e prezioso): era pura, splendente, tenace, perfetta e indomabile. Il suo latte, dalle proprietà straordinarie, era un elisir di eterna giovinezza e dal suo corno reciso nacque il mito della celebre cornucopia, portatrice di abbondanza, ricchezza e fortuna. Una cosa è certa, il latte qui prodotto ha una percezione aromatica speciale data dal legame imprescindibile con il territorio. Qui le capre sono ghiotte dei germogli piu pregiati de “S’armidda”, il timo selvatico di questi magici luoghi. Se vuoi assaporare con tutti i tuoi sensi il segreto della longevità vieni a scoprire con noi cosa rendono unici i sapori di questo polmone verde della Sardegna.
L’attività comprende:✅ Escursione guidata a cura di guide ambientali AIGAE
✅ “Su Murzu Antigu”: la ricca e antica colazione tradizionale del pastore barbaricino
✅ Storytelling
✅ Visita guidata “Is Coilisi”, ovili dei pastori
✅ Assaggi prodotti del territorio con il pranzo dal pastore
✅ Mani in cagliata: dimostrazione lavorazione del formaggio e laboratorio di trasformazione del latte con la preparazione della ricotta
✅ Assicurazione RCT
✅ Reportage fotografico
L’attività non comprende:
✅ Contributo del pastore di 30,00 euro per gli assaggi dei prodotti del territorio e il pranzo dal pastore, da versare direttamente in loco
Menù del pranzo dal pastore: antipasti di guanciale* o prosciutto* e formaggi stagionali; carne* in umido; arrosto di carne (capra* o porchettone*); frutta e verdura di stagione; ricotta* con il miele o dolce* stagionale; vino Cannonau del territorio
Dettagli attività:
START: ore 09.30
END: ore 17.30 circa
Distanza percorso: 3,5 Km circa
Dislivello: 100 mt Durata: 8 ore circa
Difficoltà escursionistica: E (sentiero escursionistico) Facile
Previsioni meteorologiche:
Luoghi visitati: Barbagia di Seulo - Villaggio pastorale de "Is Coilisi" - loc. Taccu - loc. Nusaunu
Orario e Luogo di incontro:
– ore 9.30 - Seulo - Area antistante chiesa campestre di Santa Barbara, SP 8 - Questo è il punto Google Maps: https://goo.gl/maps/7x6NtSqqC8CtS9Ec7
Cosa portare:
Abbigliamento comodo e adatto all'attività ed alla stagione - Scarpe da trekking - Zaino - Giacca antivento-antipioggia - Copricapo - Almeno 1 lt d'acqua - DPI (dispositivi protezione individuale COVID-19) vedi dettagli nella Safety - eventuale merenda
-
Spostamenti con auto propria.
-
Animali ammessi: obbligatorio guinzaglio e museruola da portare appresso
-
Lingue parlate: italiano
-
Numero partecipanti min/max: 12/20 - L'attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti
-
⚠ L'attività e il percorso potranno subire variazioni o essere annullate per condizioni meteo avverse
-
La somministrazione di bevande alcoliche è riservata alle persone maggiorenni.