In volo con il falco: falconieri al Castello di Acquafredda in Sardegna
Il nostro appuntamento mensile con l’antica arte sarda della Falconeria, riproposta per grandi e piccini nella splendida cornice del castello più chiacchierato in Sardegna. Un volo nella storia e nel racconto per conoscere l’importanza dei rapaci e rivivere la nobile arte della falconeria medievale. Un volo che unisce: uno scambio vivo, tattile e rispettoso che invita a immergersi nella tradizione.
Scopriremo un mondo sommerso pieno di tanti misteri che avvolgono un’affascinante arte. Se ci addentriamo un po', scopriremo come “armare” un falco per prepararlo al volo e una serie di attrezzature antichissime che sono tuttora moderne e praticamente insostituibili. Scenografia mai deludente saranno gli scorci mozzafiato del Castello, i retroscena danteschi del suo eccentrico proprietario e i colori vivi del cielo. Lasciatevi emozionare dai virtuosismi in volo di falchi sull’ampia vallata. Osserverete da vicino gufi, poiane, falchi cacciatori e falchi delle dame. L’occasione per tutti coloro che amano la natura di entrare in contatto con le creature più maestose belle che essa ha creato. Chi vorrà potrà posare in foto tenendo un falco nel proprio pugno.
Pronto per scoprire se dentro di te si cela un’abile falconiere?
✅ Ticket d'ingresso e visita guidata al castello a cura di guide certificate
✅ Storytelling sulla falconeria medievale in sardegna, sugli intrighi e le vicissitudini del conte Ugolino e la vita all’interno del Castello
✅ Il Falconiere si racconta.Dimostrazioni di tecniche di addestramento ed esercizi di richiamo. Esibizioni di volo quando le condizioni meteo permettono la tutela del rapace
✅ Battesimo del guanto
✅ Reportage fotografico
-
spostamenti con auto propria
-
animali non amessi
-
l'attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti