Sentieri d'acqua: Sa Stiddiosa - trekking nel cuore della barbagia
C'è un luogo nel cuore della Sardegna dove un'antica sorgente incontra un fiume impetuoso. Qui l'acqua ha plasmato per millenni la dura roccia ancestrale dando vita a uno spettacolo della natura: "Sa Stiddiosa".
"La gocciolante" è un'imponente parete calcarea lungo il corso del Flumendosa, nella verdissima Barbagia di Seulo, a strapiombo su una piscina naturale di limpida bellezza. Lontano dai litorali più affollati ti aspettano tuffi ristoratori in un meraviglioso specchio d'acqua turchese, dolci carezze liquide che gocciolano lievi dall’alto, piscine limpide , Vivremo sulla nostra pelle i segreti dell’elisir di lunga vita dei 20 centenari di uno dei sei paesi sardi detentori del titolo di Blue Zone. Queste identificano parti del mondo in cui è possibile vivere felici e a lungo, ne esistono davvero poche: l’isoletta greca Icaria e la giapponese Okinawa, la penisola di Nicoya in Costarica e la comunità a Loma Linda in California, ma soprattutto la nostra Sardegna. Sulla splendida isola, vi sono angoli magici dove gli abitanti arrivano e spesso superano agilmente il traguardo dei 100 anni, come qui in questo meraviglioso angolo di paradiso!
L’attività comprende:
✅ Escursione guidata con Guide Ambientali Escursionistiche nella Barbagia di Seulo verso "Sa Stiddiosa"
✅ Storytelling: storie e leggende della terra dei centenari
✅ Tipica colazione di Seulo davanti ad un panorama fantastico
✅ Visita guidata nei “pinnettos” dei pastori tra querce secolari
✅ Assicurazione RCT
✅ Reportage fotografico
L'attività non comprende:
✅ Ticket di euro 5 per l'ingresso a "Sa Stiddiosa"
✅ Contributo di euro 3 per la degustazione finale con i prodotti del pastore che imbandirà tra maestose querce secolari “Su Murzu Antigu”, la ricca e antica merenda tradizionale dei pastori della Barbagia di Seulo: prodotti di stagione, mix di formaggi caprini freschi e semistagionati, “casu axedu”, ricotta con miele, "casu ‘e vita” con patate novelle e un bicchierino di buon vino.
COVID-19 safety: l'attività è svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da Covid-19 e il protocollo operativo AIGAE disponibile qui: http://ow.ly/xARP50zQA7z
Clicca su questo link per confermare l'accettazione della COVID-19 SAFETY: https://forms.gle/hiP99bbid1u6NQus6
START - ore 9.30
END - ore 18.30
- Distanza percorso 6 Km circa
- Dislivello positivo 300 metri
- Difficoltà escursionistica: E - (sentiero escursionistico) - non difficile
Abbigliamento comodo e adatto all'attività ed alla stagione - Scarpe da trekking - Zaino - Giacca antivento-antipioggia - Copricapo - Almeno 2 lt d'acqua - DPI (dispositivi protezione individuale COVID-19) vedi dettagli nella Safety - Costume e telo da bagno - Crema solare - Pranzo al sacco ed eventuale merenda - è consigliato l’uso di scarpe da scoglio o simile per camminare lungo le piscine naturali
Note:
- Spostamenti con auto propria.
- Animali ammessi - obbligatorio guinzaglio e museruola da portare appresso.
- Lingue parlate: italiano - Inglese
- Numero partecipanti min/max: 8/15 - L'attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti
- ⚠ L'attività e il percorso potranno subire variazioni o essere annullate per condizioni meteo avverse
- La somministrazione di bevande alcoliche è riservata alle persone maggiorenni.
Condizioni di pagamento e cancellazione: il pagamento dell'attività avviene sempre al momento della prenotazione sul nostro sistema di pagamento (salvo accordi diversi) e accettiamo il recesso fino al giorno prima dell'evento con rimborso totale sul metodo di pagamento utilizzato. Noi ci riserviamo di annullare o modificare la data dell'attività in caso di condizioni meteo avverse, non possa essere garantito lo svolgimento in totale sicurezza (per noi imprescindibile) o per cause di forza maggiore.
L'accompagnamento è a cura di Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE (Associazione nazionale di categoria) - legge 4/2013
Tutti i partecipanti all'attività sono coperti da assicurazione RCT.