- Arrivo in Sardegna e trasferimento a Seulo, "Paese dei centenari".
- Sistemazione in struttura tipica. (Hotel rurale Miramonti)
- Briefing con la guida per la presentazione del programma e light lunch dal pastore (il tagliere dei centenari)
- Escursione lungo i sentieri dei centenari: breve escursione durata 2 ore circa - lunghezza percorso 4 Km - Difficoltà: leggero
- Visita azienda Arte Tessile “Su Tessingiu”
- Cena tipica presso il ristorante dell'hotel
Sardinia Trekking
Itinerari di trekking in Sardegna per operatori e agenzie: natura autentica, cultura e viaggi su misura per i tuoi clienti.
-2.png)
Scopri la nostra selezione di itinerari di trekking di più giorni in Sardegna, pensata per operatori del settore turistico, agenzie di viaggio e professionisti alla ricerca di nuove esperienze da proporre ai propri clienti. Ogni percorso attraversa paesaggi straordinari, dall’entroterra montuoso alla costa selvaggia, offrendo un mix di natura autentica e cultura locale. Le nostre proposte sono ideali per chi desidera ampliare la propria offerta con viaggi organizzati e immersivi, personalizzabili in base alle esigenze specifiche del gruppo. Esplora nuove opportunità di collaborazione entrando nel cuore della Sardegna a passo lento.
I Sentieri dei Centenari
Un itinerario che riunisce l’autenticità della Sardegna in un’esperienza pensata per chi cerca un perfetto equilibrio tra outdoor e relax: dal cuore della Barbagia, dove le tradizioni delle Blue Zone si respirano tra prodotti tipici e sentieri dei centenari, sino agli affascinanti paesaggi del Gennargentu e ai borghi più suggestivi come Sadali.
Laboratori artigiani, escursioni tra grotte e piscine naturali, momenti di benessere nelle terme e soste in SPA completano un percorso che culmina nella costa del Sulcis, tra le storiche miniere e viste mozzafiato su Porto Flavia. Un viaggio esclusivo, ideale per aziende che vogliono proporre esperienze memorabili all’insegna della vera identità sarda.
Lungo i sentieri dei centenari
1° Giorno
Imbarco con il gruppo da Genova
2° giorno
Arrivo a Seulo, il paese dei Centenari, inserito nella Bluezone della Sardegna.
3° giorno
Hiking "Le Melodie dell'Acqua"
Il piacevole suono dell'acqua, gli aromi intensi del lentisco, il profumo inebriante dell'asfodelo ti daranno una carica di energia che ti farà sentire vivo e connesso con la natura.
4° giorno
Hiking: Gennargentu - Punta La Marmora
Cammineremo lungo sentieri per un respiro carico di bellezza: l'inebriante profumo del timo, il suono del vento che accarezza lieve gli orizzonti ed un panorama che abbraccia l'infinito.
5° giorno
Hiking Parco Regionale della Jara
Alla scoperta degli ultimi cavallini selvaggi d'Europa.
6° giorno
Hiking Miniere nel Blu
Il viaggio si chiude sul mare del Sulcis: “Miniere nel Blu”, affacci mozzafiato e la storia di Porto Flavia scolpita nella roccia.
7° giorno
Partenza da Olbia
Un viaggio pensato per aziende che vogliono coniugare natura, tradizione e networking nei paesaggi più iconici della Sardegna.
Partenza da Genova e arrivo a Olbia, poi rotta verso Seulo, cuore pulsante della Barbagia e simbolo delle Blue Zone. Qui il tempo rallenta: incontro strategico con la guida, degustazione autentica dal pastore locale e primo percorso sui “sentieri dei centenari”, itinerario leggero ma ricco di ispirazione e storie di successo.
L’artigianato prende forma a “Su Tessingiu”, mentre si esplorano le risorse naturali: Grotta Is Janas, il monumento di Su Stampu ‘e Su Turrunu e le acque limpide di Piscina ‘e Licona, con tappa a Sadali, uno dei borghi più affascinanti d’Italia.
La dimensione avventurosa si esprime sul Gennargentu: trekking verso Punta La Marmora, cima più elevata dell’isola, sfida stimolante e altamente gratificante.
Il meritato relax arriva alle terme di Sardara. Il percorso riparte sulla Giara, tra altipiani basaltici e gli ultimi esemplari di cavallini selvaggi d’Europa, esperienza accessibile e coinvolgente. Il viaggio si conclude davanti al mare del Sulcis: “Miniere nel Blu”, panorami spettacolari e la suggestiva storia di Porto Flavia incisa nella roccia.
Ultime ore dedicate al recupero in SPA prima del ritorno a Genova. Un itinerario ben bilanciato, che alterna momenti di team building a benessere, viste mozzafiato e cultura aziendale, senza mai perdere il focus: vivere la Sardegna con spirito proattivo e mente aperta alle opportunità.
-
-
- Escursione sensoriale tra i suoni e i profumi della natura locale. Hiking le melodie dell’acqua - lunghezza percorso 7 Km - Dislivello 300mt - POI: monumento naturale Su Stampu ‘e Su Turrunu - Piscina ‘e Licona - Difficoltà media
- Pranzo al sacco.
- Visita al suggestivo borgo di Sadali, il paese dell’acqua, visiteremo il centro storico. Sadali fa parte dei Borghi più belli d’Italia.
- Rientro hotel e relax
-
- Trekking del Gennargentu fino a Punta La Marmora, la vetta più alta dell'isola. Lunghezza 14 Km - Dislivello 500 mt - POI: massiccio del Gennargentu - Punta La Marmora (la cima più alta della Sardegna) - Difficoltà impegnativo - Panorami mozzafiato e fotografie.
- Pranzo al sacco
- Fine escursione e partenza per hotel Sardara: Sardegna Termale Hotels & SPA
-
- Escursione alla scoperta dei cavallini selvaggi della Giara. Hiking Parco regionale della Giara alla scoperta degli ultimi cavalli selvaggi d’Europa - lunghezza 9 Km - Dislivello 50 mt - il percorso si svolge quasi tutti in piano - Difficoltà leggero
- Pranzo al sacco
- Fine escursione e rientro in hotel - relax piscine termali
-
- Percorso panoramico nel Sulcis. Hiking Miniere nel Blu - parte del percorso Camino Minerario di Santa Barbara - Lunghezza 13 Km - Dislivello 500 mt - Difficoltà Impegnativo
- Pranzo al sacco
- Visita a Porto Flavia, storica opera ingegneristica.
- Fine escursione e rientro in hotel
-
- Mattina: relax piscine termali hotel - SPA - recupero fatica giorni precedenti
- Pomeriggio: check-out - partenza Porto Olbia per imbarco
Ecco il programma
Lungo i sentieri dei centenari
L'itinerario può essere personalizzato su misura, con possibilità di aggiungere attività di team building, degustazioni, workshop culturali o momenti di relax aggiuntivi.
